Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima

Economia circolare, la Scuola Superiore Sant’Anna partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della Green and Circular economy

Data pubblicazione: 04.11.2025
Ecomondo
Torna a Sant'Anna Magazine

Il Centro di Ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima (CISC) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della Green and Circular economy, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025. Giunto alla 28° edizione, Ecomondo è un punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholderpolicy makeropinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni.

Molte le iniziative che coinvolgono la Scuola Sant’Anna, rappresentata dai prof Marco Frey, coordinatore del CISC, e Fabio Iraldo, ProRettore alla Valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e all'impatto sociale. Tra gli argomenti affrontati, la decarbonizzazione delle imprese, lo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, la circolarità economica, l’innovazione tecnologica.


Gli eventi a cui partecipa la Scuola Sant’Anna

Marco Frey e Fabio Iraldo intervengono e coordinano due panel organizzati in collaborazione con ENEA: “Misurare la circolarità in ottica sistemica e lungo l’intera catena del valore” (6 novembre, ore 10:30-12:30), dedicato ai metodi e agli strumenti per valutare la circolarità di prodotti e servizi, con un’attenzione particolare agli indicatori LCA e agli standard internazionali emergenti.; Misurazione e comunicazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese attraverso strumenti innovativi” (6 novembre, ore 14:30-16:30), focalizzato sulla misurazione dell’impronta di carbonio e sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per una comunicazione trasparente dei percorsi di decarbonizzazione aziendale”.

Di seguito gli altri eventi della Scuola: