Economia circolare, la Scuola Superiore Sant’Anna partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della Green and Circular economy
Il Centro di Ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima (CISC) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della Green and Circular economy, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025. Giunto alla 28° edizione, Ecomondo è un punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni.
Molte le iniziative che coinvolgono la Scuola Sant’Anna, rappresentata dai prof Marco Frey, coordinatore del CISC, e Fabio Iraldo, ProRettore alla Valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e all'impatto sociale. Tra gli argomenti affrontati, la decarbonizzazione delle imprese, lo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, la circolarità economica, l’innovazione tecnologica.
Gli eventi a cui partecipa la Scuola Sant’Anna
Marco Frey e Fabio Iraldo intervengono e coordinano due panel organizzati in collaborazione con ENEA: “Misurare la circolarità in ottica sistemica e lungo l’intera catena del valore” (6 novembre, ore 10:30-12:30), dedicato ai metodi e agli strumenti per valutare la circolarità di prodotti e servizi, con un’attenzione particolare agli indicatori LCA e agli standard internazionali emergenti.; Misurazione e comunicazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese attraverso strumenti innovativi” (6 novembre, ore 14:30-16:30), focalizzato sulla misurazione dell’impronta di carbonio e sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per una comunicazione trasparente dei percorsi di decarbonizzazione aziendale”.
Di seguito gli altri eventi della Scuola:
- Il riutilizzo e la durabilità. Due asset strategici per lo sviluppo dei settori sanitario, turistico e workwear - Martedì 4 Novembre 2025, 14:15 - 18:00
- Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione - Mercoledì 5 Novembre 2025, 10:00 - 13:00
- “𝗖𝗶𝗰𝗹𝗼𝗱𝗲𝗶𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶: 𝗶𝗹𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮𝗲𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗽𝗲𝗿𝗹𝗼𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲𝗱𝗲𝗹𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲" 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 (𝟭𝟲:𝟬𝟬–𝟭𝟳:𝟯𝟬) talk, moderato da Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 Ore
- Misurare la circolarità in ottica sistemica e lungo l’intera della catena del valore - Giovedì 6 Novembre 2025, ore 10:30 - 12:30
- Comitato Promotore EMAS del Distretto Conciario Toscano: obiettivi e benefici per il territorio - Giovedì 6 Novembre 2025, 14:00 - 15:00
- Misurazione e Comunicazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese attraverso strumenti innovativi - Giovedì 6 Novembre 2025, 14:30 - 16:30
- La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy - Venerdì 7 Novembre 2025, 10:00 - 13:45